Agenpress. Scrivo in nome e per conto del legale rappresentante del Circo Rony Roller, sig. Alberto Vassallo, che mi ha conferito mandato professionale e che sottoscrive l’originale della presente, per rappresentare quanto segue.
- stato edito sulla testata online AgenPress.it il 22/09/2017, un articolo il cui titolo recita: Esposto di Animalisti Italiani onlus contro il Rony Roller Circus. Il link all’articolo è:
http://www.agenpress.it/notizie/2017/09/22/aprilia-esposto-animalisti-italiani-onlus-rony-roller-circus/ .
L’articolo ha contenuto diffamatorio e calunnioso, fatti per i quali ci si riserva ogni opportuna azione giudiziaria.
Infatti nel corpo dell’articolo si dice testualmente:
- L’ennesimo spettacolo macabro va in scena per il semplice diletto degli esseri umani. Ancora una volta animali innocenti pagano sulla propria pelle il sadismo e la mancanza di rispetto dell’uomo.
- Animalisti Italiani Onlus esprime tutta la sua rabbia e la sua indignazione per il Rony Roller Circus
- Tigri, leoni e tanti altri animali esotici vengono tenuti in gabbia e poi costretti a intrattenere masse di persone insensibili alla loro sofferenza.
Avv. Benedetto VALERIO
____________
- Esercizi ed esibizioni assurde per il sollazzo di poche persone che vanno ad assistere a uno “spettacolo” basato sulla modifica di attitudini naturali, non rispettando in nessun modo l’etologia dell’Animale.
- Modalità coercitive che vengono inflitte senza alcuna esitazione durante tutta la triste vita di queste povere vittime. Una Vita che in molti casi risulta essere molto più breve di quella che avrebbero in Libertà. Una Vita d’inferno.
- Non potrà mai essere uno spettacolo qualcosa che va contro le leggi della Natura. No alla cattività. Sì alla Libertà
Con riserva di tutelare i miei assistiti in ogni sede giudiziaria opportuna, sia civile, sia penale e con riserva della richiesta di risarcimento dei danni.
Ora, in ragione del diritto di rettifica, Vi invito a pubblicare la seguente nota di rettifica, con lo stesso carattere ed impatto editoriale dato all’articolo sopra indicato:
Deve essere innanzitutto affermato a chiare lettere che gli Animali rappresentano per i circensi un patrimonio di affetto e culturale, facendo parte dell’identità di chi vive e lavora in un circo. Le leggi che regolano il commercio e gli spostamenti di fauna e flora esotica sono rigorosissime (convenzione Cites). Il benessere degli animali è tutelato da severe norme penali.
L’habitat circense rappresenta per gli animali del circo (tutti nati in cattività da generazioni) la propria casa e loro non desiderano allontanarsene: ci sono nati, cresciuti, ci vivono, lì si sentono sicuri e protetti, perché trattati con affetto e rispetto. E godono delle cure di personale esperto e competente (dai loro keepers ai veterinari ed al personale tutto).
Il Circo Rony Roller si attiene scrupolosamente all’osservanza delle rigide prescrizioni statali ed internazionali (direttiva CITES) in materia di benessere degli animali e sono soggetti a continui controlli da parte del personale veterinario specializzato della competente ASL. Ma questo non basta, rispettano ed amano i propri animali
Le affermazioni dell’articolo del 22/09/2017 sono calunniose e diffamatorie: “spettacolo macabro […] animali innocenti pagano sulla propria pelle il sadismo e la mancanza di rispetto dell’uomo.
- Tigri, leoni e tanti altri animali esotici vengono tenuti in gabbia e poi costretti a intrattenere masse di persone insensibili alla loro sofferenza. […] Esercizi ed esibizioni assurde per il sollazzo
di poche persone che vanno ad assistere a uno “spettacolo” basato sulla modifica di attitudini naturali, non rispettando in nessun modo l’etologia dell’Animale. […] Modalità coercitive che vengono inflitte senza alcuna esitazione durante tutta la triste vita di queste povere vittime. […] Una Vita che in molti casi risulta essere molto più breve di quella che avrebbero in Libertà. […]”
___________
Quanto affermato è falso e scientificamente infondato e, per di più, suggerisce capziosamente che il Circo stia commettendo reati contro il benessere degli animali, con ciò calunniandoli e diffamandoli, in quanto queste affermazioni sono lesive della onorabilità e decoro del Circo Rony Roller. Gli animali sono al seguito del Circo in condizioni di benessere ottimale, amati e coccolati dai loro amici e compagni di viaggio.
I Circensi sono artigiani dell’allegria ed il loro obiettivo è quello di portare un po’ di buonumore e di svago nelle Città che visitano. Lo fanno con dedizione, sacrificio personale e rispetto, prima di tutti per i loro animali: compagni di viaggio e di vita.
Tra le linee guida fondamentali seguite dal Circo Rony Roller vi è quella della massima attenzione e cura ad ogni aspetto della propria struttura organizzativa e di spettacolo, in primis, la cura dei propri animali ed il rigoroso rispetto della normativa in materia.
Avv. Benedetto VALERIO