Agenpress. Articoli e programmi in difesa della sperimentazione animale compaiono frequentemente  sui media. Si contesta la scientificità dei metodi senza animali, arrivando a dichiararli inesistenti. I contraddittori televisivi in realtà non sono dibattiti scientifici ma dei veri e propri talk show trash mirati a ridicolizzare chi ha opinioni divergenti invitando spesso soggetti senza arte né parte attinti da ambienti completamente estranei alla comunità scientifica.

Per una corretta e puntuale informazione circa la predittività ed affidabilità dei metodi scientifici tecnologici ed innovativi si terrà un convegno organizzato dalla LIMAV ( Lega Internazionale Medici Anti Vivisezione) presso la sala Aldo Moro del Palazzo di Montecitorio il giorno 28 giugno ore 9:00.

Parteciperanno i massimi esperti accreditati dalla comunità scientifica internazionale, come Thomas Hartung (Già direttore Ecvam ed attualmente professore nell’ Università di Baltimora U.S.A.);  Arti Ahluwalia ( Prof Ordinario Univ. Pisa);  Luisella Battaglia (Prof. Ordinario Univ. Genova) ; Costanza Rovida  (Phd, CAAT Europe Reseach Mastery Università Costanza Germania); Prof. Bruno Fedi già primario di azienda ospedaliera ed altri.

La questione dei metodi di ricerca, in discussione nel convegno, non è secondaria, perchè da questi dipende il futuro dell’intero Paese: cioè se l’ Italia sarà all’avanguardia o marginale, nel campo della ricerca biologica. La ricerca scientifica è il vero motore del progresso, anche sociale.

Il precedente Ministro della Salute, Renato Balduzzi, in seguito ad accordo politico con il presidente del Partito Animalista Europeo Stefano Fuccelli, ha istituito il “Tavolo sui  Metodi Alternativi alla sperimentazione animale” che si occupa di questo settore. Molti aspetti sono stati chiariti, ma i partiti e l’ opinione pubblica, non ne hanno preso atto. Il convegno del 28 Giugno, intende riparare a questa lacuna. Tre membri del Tavolo prenderanno parte al convegno: il Prof. Bruno Fedi, coordinatore degli esperti indipendenti designati dal PAE, con le Prof.sse  Arti Ahluwalia e Costanza Rovida.

Programma:

ore 9,00 – 9,30:   Saluti, apertura lavori e relazione introduttiva Massimo Pradella, Segretario Internazionale LIMAV International, Dott. Maurilio Calleri, Medico Veterinario

Moderatore: Prof. Bruno Fedi, Presidente onorario LIMAV Italia

Interverranno:

ore  9,30 –  9,55:     Prof. Thomas Hartung, già Direttore dell’ECVAM e attualmente Faculty Directory alla Johns Hopkins Bloomberg University, USA I metodi alternativi nella ricerca scientifica

ore 10,00 – 10,25: Prof.ssa Arti Ahluwalia, Professore Ordinario di Bioingegneria nell’Università di Pisa Colture cellulari ed organi

ore 10,30 – 10,55: Prof.ssa Costanza Rovida, Phd, CAAT Europe Reseach Mastery Chimica e ricerca oggi

ore 10,55 – 11,05: breve pausa

ore 11,05 – 11,30: Prof.ssa Luisella Battaglia, Professore Ordinario di Bioetica nell’Univerità di Genova – Ritornare all’uomo. Valore e significato della donazione di corpi, organi, tessuti

ore 11,35 – 12,00: Prof.ssa Mirta Bajamonte, Biomedico –  Biotecnologo – Universita’ LUDES – Malta –Vice Presidente LIMAV  Italia Biobanche per la Ricerca su Organi e Tessuti umani

ore 12,05 – 12,30: Prof. Bruno Fedi, già Primario Azienda Ospedaliera – Passato e futuro della ricerca biologica

ore 12,35 – 13,00: Interventi del pubblico e chiusura lavori.

Necessaria la prenotazione. Per informazioni: www.limav.org – email: info@limav.org – tel.: 3396399399 – oppure  brunofedi2@gmail.com – tel.:3477426211

Commenti